paesaggio
paesaggio
Il nostro heritage
Un ricco patrimonio che guida il presente e dà forma al futuro. 

Primi passi

La fondazione di Ariston Group 

1930
La storia di Ariston Group inizia ad Albacina, Ancona, quando Aristide Merloni, emigrato in Piemonte alla ricerca di un’occupazione stabile, ritorna nella sua città natale per avviare una fabbrica di bilance industriali. La prima bilancia viene prodotta il 20 luglio. Lo spirito dell’impresa, che nasce dalla volontà di contrastare lo spopolamento del territorio, sarà il seme della cultura industriale del gruppo. 
bilance
bilance
bilancia
bilancia
edificio
edificio
1933
Nasce ufficialmente la S.A.M.A – Società Anonima Merloni Aristide – che consolida l’iniziativa artigianale nel settore delle bilance industriali. 

Anni '50

Il primo sviluppo di Ariston Group 

1954
1957
1959
Anni '50: il primo sviluppo di Ariston Group
bombole
bombole
bombola
bombola
gruppo
gruppo

Anni '60

Ariston: così nasce il nostro marchio globale

pubblicità
pubblicità
Fondazione Aristide Merloni
Fondazione Aristide Merloni
stabilimento
stabilimento
1960
1963
1964

Anni '70

L'inizio dell'espansione internazionale

Prodotti
1970
Alla morte del fondatore Aristide l’azienda è strutturata in tre divisioni – Merloni Termosanitari, Merloni Elettrodomestici e Ardo – e il figlio Francesco assume la guida del ramo termosanitari e accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica.  
Headquarter Fabriano
1973
L’azienda inaugura la nuova sede direzionale di Fabriano, Ancona, progettata per accogliere tutti gli impiegati in uno spazio funzionale e confortevole. 
Stabilimento Arcevia
1974
Ad Arcevia, Ancona, l’azienda avvia un nuovo stabilimento per la produzione di resistenze e termostati per scaldabagni. Diventerà la principale base produttiva della divisione componenti del gruppo, in seguito Thermowatt, player riconosciuto a livello mondiale. 
Stabilimento Nanmur
1978
L’azienda apre il primo stabilimento fuori dalle Marche, a Namur, in Belgio, dedicato alla produzione di scaldacqua. Seguirà l’inaugurazione di altri siti in Europa, ad accompagnare un periodo di rapida crescita e la penetrazione di nuovi mercati. 
Bilancio Sociale
1979
L’azienda è la prima in Italia a pubblicare un Bilancio Sociale. Redatto dall'Istituto Battelle di Ginevra, in Svizzera, il bilancio analizza le attività del triennio 1975-1977 rendicontandone l’impatto sociale su dipendenti, consumatori e comunità locali, oltre che gli asset finanziari.

Anni '80

L'ingresso nel settore del riscaldamento

1980
1981
1987
stabilimento
stabilimento
elementi
elementi
stabilimento esterno
stabilimento esterno

Anni '90

L'espansione nel mercato asiatico 

Anni '90
stabilimento Cina
stabilimento Cina
stabilimento esterni
stabilimento esterni
Racold
Racold
1992
1995
1997

Primi 2000

M&A e managerializzazione: pilastri della trasformazione

2001
Con l’acquisizione di Elco, Chaffoteaux, Cuenod, Ecoflam e Rendamax, l’azienda raddoppia le proprie dimensioni, raggiungendo quasi 1 miliardo di fatturato, e rafforza il posizionamento nel settore del riscaldamento in Europa. 
persone
persone
tecnologia
tecnologia

2004
2006

Anni '10

Con la transizione generazionale, al via una nuova fase di sviluppo

   Paolo e Francesco Merloni
2011
Paolo Merloni assume la carica di Presidente Esecutivo, con Francesco Merloni che diventa Presidente Onorario. Nello stesso anno il gruppo comincia ad implementare la metodologia World Class Manufacturing, basata sui principi di eccellenza operativa, miglioramento continuo e coinvolgimento delle persone.
   Thermowatt
2013
L’azienda inaugura la nuova sede di Milano, per cogliere appieno le potenzialità di sviluppo offerte da una città dinamica e di respiro internazionale. Attraverso l'acquisizione di DhE, che diventerà Thermowatt Professional, completa invece la propria gamma di componenti con resistenze e sistemi per applicazioni professionali e industriali.
    Vietnam
2014
L’azienda acquisisce Atag, leader in Olanda nelle soluzioni per il riscaldamento di alta qualità. Entra anche nel mercato sudafricano attraverso l’acquisizione di un player locale attivo nel settore del riscaldamento e inaugura a Bắc Ninh, in Vietnam, una nuova fabbrica di scaldacqua.
   Paolo e Francesco Merloni
2015
L’azienda fa il suo ingresso nel mercato danese con l’acquisizione di Gas-Tech Energy, attiva nel settore del riscaldamento domestico e industriale e nel service. Nello stesso anno, acquisisce SPM, produttore francese di bruciatori e component.
NTI
2016
Forte di una solida presenza in Europa in Asia, l’azienda apre il mercato nordamericano attraverso l’acquisizione di NTI, in Canada, società specializzata nella produzione di caldaie a condensazione ad alta efficienza.
    macchinari
2017
L’azienda cresce in Nord America grazie all’acquisizione di HTP, produttore di soluzioni per il riscaldamento e l’acqua calda negli Stati Uniti.
    stabilimento
2018
L’azienda rileva e reindustrializza il sito storico di Albacina per inaugurare un polo d’eccellenza per la produzione di soluzioni rinnovabili, fondamentali per la decarbonizzazione degli edifici. In parallelo, struttura il proprio approccio alla sostenibilità definendo obiettivi da monitorare su base annuale e un quadro di governance dedicato.
Calorex
2019
L’azienda consolida il posizionamento nelle Americhe proseguendo la strategia di crescita per linee esterne: porta a termine l’acquisizione di Calorex, produttore di soluzioni per il riscaldamento dell’acqua nei segmenti residenziale e commerciale con una solida leadership in Messico.

Anni '20

La quotazione, per accelerare la crescita

quotazione
quotazione
Suono della campanella
Suono della campanella
2021
L’azienda cambia nome in Ariston Group e, a novembre, si quota su Euronext Milano. L’IPO segna una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo del gruppo, rafforzandone il profilo e la riconoscibilità dei marchi. Con una governance di altissimo livello, il gruppo ridefinisce anche la propria strategia ESG.
2022
Con l’acquisizione di Chromagen, leader nelle soluzioni solari termiche, il gruppo entra nel mercato australiano e si rafforza in quello israeliano. Nello stesso anno, annuncia la fusione con Wolf-Brink, azienda all’avanguardia nelle pompe di calore a refrigerante naturale con una solida presenza in Germania e nei mercati DACH.
Prodotti Chromagen
Prodotti Chromagen
Sito di Mainburg
Sito di Mainburg
Sito di Mainburg
Sito di Mainburg
2023
Il gruppo unisce le forze con Wolf-Brink nell’operazione più grande della sua storia, con cui rafforza il posizionamento in Europa e il portafoglio di marchi e soluzioni sostenibili per il comfort climatico. Nello stesso anno, lancia Road to 100, il piano ESG al 2030 che identifica gli obiettivi e le iniziative necessari ad integrare appieno la sostenibilità nella sua strategia di sviluppo.
2024
Il gruppo inaugura a Cerreto d'Esi una nuova linea per la produzione di scaldacqua premium. Nello stesso anno, al Cairo, in Egitto, acquisisce una fabbrica di scaldacqua e a Niš, in Serbia, avvia la costruzione di un sito dedicato alla produzione di cilindri per soluzioni di comfort termico.
Persone
Persone
cerimonia
cerimonia

OGGI

Radici solide, fondamenta del nostro futuro

Continuamo ad investire per il nostro futuro, verso il centesimo anniversario dalla fondazione.

pompe di calore
pompe di calore
Ariston Group investe nell'innovazione tecnologica e industriale, sui propri clienti e sulle persone. Nel 2025, sigla una joint venture con Lennox per il lancio di scaldacqua a marchio Lennox in Nordamerica. Nello stesso anno, inaugura ad Arcevia la sua prima fabbrica di elettronica e annuncia la costruzione ad Albacina di un nuovo sito per la produzione di scaldacqua di ultima generazione, abilitato da un ecosistema digitale e intelligente.